“Quella bimba! Cosí libera e cosí fiera, con un passo cosí elastico e rapido che c’era da mozzarsi il fiato a volerla seguire, quando divorava in tre salti la strada, dalla fabbrica alla sua casa. Bei capelli, non castani, non rossi, vivi, capricciosi; e due lampade elettriche al posto degli occhi… E parlava di rifare il mondo e l’umanità! ll riso di Veronetta faceva schioccare nell’aria un colpo di frusta. Vicina agli uomini, lontanissima da loro, Veronetta parlava un altro linguaggio”.
Sono tutte solitarie le donne protagoniste dei racconti di Ada Negri: portano su di sé un marchio che le segna e le esclude, che sia un difetto fisico, un passato scomodo, la vecchiaia o, semplicemente, la povertà del loro stato. Allora come oggi, sono donne che lottano per essere adeguate e integrate, pur con il senso di un’oscura condanna. Ma è proprio da questo che nasce la loro unicità, il loro riconoscersi come motore della Storia. In un’epoca di cambiamenti e di prime rivendicazioni femminili e sociali, con stile scorrevole e modernissimo acume psicologico, l’autrice ci guida di volta in volta in una realtà urbana e operaia, provinciale e borghese, ma sempre con gli occhi di queste taciturne, instancabili, fedeli, che mai cessano di sentirsi “in perfetta armonia col proprio destino”.
Ada Negri, nata Lodi nel 1870 e morta a Milano nel 1945, fu la prima donna ammessa all’Accademia d’Italia. Autrice di poesie e prosa, negli anni venti sfiorò il Nobel per la letteratura (assegnato invece nel 1926 a Grazia Deledda). Le sue opere sono spesso di denuncia, in particolar modo sociale, in difesa delle classi più povere e sfruttate. Non è, la sua, una poesia didattica, che insegna, quanto piuttosto parola che suggerisce e invita alla riflessione. Se molte sue liriche vennero musicate con successo da compositori del periodo, i racconti e la sua autobiografia, di potente intensità, rivelano una notevole modernità di stile e di scrittura. Dei suoi personaggi Ada Negri disse: «Vi è contenuta tanta parte di me, e posso dire che non una di quelle figure di donna che vi sono scolpite o sfumate mi è indifferente. Vissi con tutte, soffersi, amai, piansi con tutte».
Il 25 novembre è la data che l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha scelto per celebrare la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne. Un tema, quello dei soprusi sul genere femminile, che viene affrontato circa ottant’anni prima anche da Ada Negri nelle Solitarie, in particolare nel racconto Anima bianca, in cui è narrato lo stupro della maestra Rosanna con le tragiche conseguenze che ne derivano.
Ada Negri e la musica
Forse non molti sanno che Ada Negri ebbe un profondo rapporto con la musica: diverse delle sue liriche vennero infatti musicate da Francesco Paolo Tosti, che aveva già messo in musica alcune poesie di altri autori italiani del calibro di D’Annunzio, Carducci e Fogazzaro, oltre che di autori stranieri come Hugo e Verlaine. Le poesie di Ada Negri furono inoltre musicate tra gli altri anche da Ettore Patrizi, con cui l’autrice visse un’intensa storia d’amore, poi trasformatasi in una salda amicizia.
Al link seguente è sono elencate le poesie di Ada Negri che sono state musicate: https://www.lieder.net/lieder/get_author_texts.html?AuthorId=1978.
Per ulteriori approfondimenti consultare il testo di Paola Maurizi, Ettore Patrizi, Ada Negri e la musica, Morlacchi Editore, Perugia 2007.
Tra socialismo e fascismo
Nel primo decennio del Novecento Ada Negri – della quale il 3 febbraio 2020 è ricorso il centocinquantenario dalla nascita – fu vicina al socialismo riformista di Turati e di Anna Kuliscioff, definita come una “sorella ideale”. In realtà il socialismo della poetessa lodigiana, più che sul piano politico, si esplicitò nell’attenzione riservata alle figure sociali: non a caso la fabbrica fa sfondo a molte delle sue opere, a cominciare da diversi racconti de Le solitarie. La Negri nello stesso periodo fu anche cofondatrice insieme a Ersilia Majno dell’Unione Femminile e partecipò all’esperienza dell’Asilo Mariuccia, un rifugio per le donne che si prostituivano. Le sue poesie furono inoltre recensite e lodate da Benito Mussolini, suo grandissimo estimatore: non a caso nel 1940 Ada Negri fu l’unica donna ammessa all’Accademia d’Italia. In seguito alla guerra civile si distaccò dal fascismo, a cui tuttavia non aderì mai formalmente, e per avvicinarsi alla religione. La sua vicinanza al regime le provocò inoltre le accuse di figure come Gramsci, Pirandello e Serra e nel dopoguerra la critica la condannò a una damnatio memoriae che tuttavia non fu sufficiente a impedire che il suo valore poetico si trasmettesse fino ai giorni nostri.
Il legame con i telai
La madre di Ada Negri, Vittoria Cornalba, era una tessitrice che, dopo la morte del padre di Ada Giuseppe Negri, trovò un impiego come operaia. Nel 1896 inoltre, Ada sposò un industriale tessile di Biella, Giovanni Garlanda, dal quale ebbe due figlie: i due si separarono nel 1913. Questo legame con l’ambito tessile è fortemente presente in molte opere della poetessa lodigiana: non a caso la figura del telaio ricorre in diverse delle sue poesie, come Popolana, e in diversi racconti, compresi La promessa e Il crimine contenuti ne Le solitarie.
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza online e tener traccia delle tue preferenze. La presente policy ha lo scopo di farti comprendere che cosa sono i cookie, l’utilizzo che ne facciamo e come poterli eventualmente disabilitare.
Cliccando il tasto “OK” o “Accetto i cookie” o proseguendo la navigazione su una qualsiasi pagina di questo sito, esclusa la presente, accetti i nostri cookie.
Accetto i cookie
Che cosa sono i cookie
I cookie sono piccoli file di testo che i siti visitati dagli utenti inviano ai loro terminali (computer, tablet, smartphone, ecc.), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti in occasione delle visite successive. Questo consente ai siti che visiti di riconoscerti e offrirti servizi mirati e/o un’esperienza d’uso migliore.
Per una spiegazione più esausitva puoi consultare queste pagine:
http://www.garanteprivacy.it/cookie
http://it.wikipedia.org/wiki/Cookie
http://www.allaboutcookies.org/ (in inglese)
Come controllare e disattivare i cookie
Puoi controllare ed eliminare i cookie rilasciati dai siti che visiti attraverso le impostazione del tuo browser. Ecco una guida per i browser più diffusi:
Per maggiori informazioni sui cookie e per gestire le tue preferenze sui cookie di profilazione di terza parte ti invitiamo a visitare http://www.youronlinechoices.com/it.
Per disabilitare i cookie analitici e impedire a Google Analytics di raccogliere dati sulla tua navigazione, puoi scaricare il Componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics a questo indirizzo: https://tools.google.com/dlpage/gaoptout.
Quali cookie utilizziamo
Questo sito fa uso di cookie tecnici e di terze parti. I cookie tecnici ci consentono di ricoscerti ed offrirti un’esperienza online migliore, questi cookie sono essenziali per navigare questo sito e fruirlo correttamente. I cookie di terze parti sono invece quei cookie che potrebbero essere installati da un servizio esterno, ospitato temporaneamente o permanentemente sulle nostre pagine. Non facciamo uso di cookie di profilazione.
Di seguito l’elenco dei cookie che utilizziamo.
Cookie tecnici / strettamente necessari
Questi sono i cookie tecnici strettamente necessari per spostarsi all’interno del sito e utilizzarne tutte le caratteristiche.
PHPSESSID
Cookie di sessione, serve per riconoscere anonimamente della sua sessione di navigazione. Viene cancellato ogni volta che chiudi il browser.
Autorizzazione necessaria.
cookieparty
Questo cookie ci aiuta a tener traccia delle tue preferenze in fatto di cookie.
Autorizzazione necessaria.
tracker
Questo cookie tecnico ti permette di fare acquisti sul nostro sito, memorizzando un riferimento univoco al tuo carrello.
Autorizzazione necessaria.
payer
Questo cookie tecnico ti permette di fare acquisti sul nostro sito, memorizzando un riferimento univoco al tuo utente.
Autorizzazione necessaria.
Cookie analitici
Utilizziamo cookie analitici per scopi interni che ci aiutano a fornire una migliore esperienza di navigazione all’utente. Le informazioni dei cookie analitici ci aiutano a comprendere come i nostri visitatori utilizzano il nostro sito, consentendoci di migliorare la modalità di presentazione dei contenuti. Le informazioni sono raccolte in modo anonimo e aggregato.
Google Analytics
Usiamo Google Analytics per tener traccia in maniera aggregata e anonima delle visite dei nostri utenti. Abbiamo impostato Google Analytics in modo che non raccolga gli indirizzi IP degli utenti.
Per maggiorni informazioni puoi consultare questo link
https://support.google.com/analytics/answer/6004245?hl=it
Terze parti
Questo sito utilizza servizi di terze parti per rendere la tua esperienza più ricca e coinvolgente o monitorare anonimamente le attività degli utenti. Integriamo servizi come Facebook, Twitter, Google Analytics, Google Maps e Youtube. Questi servizi potrebbero rilasciare cookie per il loro funzionamento. Disabilitando questi cookie non potrai usufruire di questi servizi attraverso le nostre pagine
Usiamo Facebook per tenerci in contatto con i nostri utenti. Questo servizio terzo potrebbe rilasciare cookie per il suo corretto funzionamento. Opponendoti al consenso non sarai in grado di utilizzare Facebook attraverso il nostro sito.
Per maggiorni informazioni puoi consultare questo link
https://www.facebook.com/help/cookies/
Usiamo Twitter per tenerci in contatto con i nostri utenti. Questo servizio terzo potrebbe rilasciare cookie per il suo corretto funzionamento. Opponendoti al consenso non sarai in grado di utilizzare Facebook attraverso il nostro sito.
Per maggiorni informazioni puoi consultare questo link
https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter
Youtube
Usiamo Youtube per mostrarti alcuni video sulle nostre pagine. Questo servizio terzo potrebbe rilasciare cookie per il suo corretto funzionamento. Opponendoti al consenso non sarai in grado di visualizzare questi video attraverso il nostro sito.
Per maggiorni informazioni puoi consultare questo link
https://www.google.it/intl/it/policies/privacy/
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.